Programma
1^ giornata
FOCUS NORMATIVO
Product Oversight and Governance Arrangements
Inquadramento dell’evoluzione normativa e regolamentare in tema di product governance e impatti delle Imprese assicurative Danni
• La Direttiva UE 2016/97 sulla distribuzione assicurativa (IDD)
• Le Linee Guida Eiopa
• DDL Concorrenza
• Flussi informativi da e ai distributori
• Sinergie tra Insurance Distribution Directive e il Regolamento sui PRIIPS
• Sinergie tra Insurance Distribution Directive e Direttiva Solvency 2
• IDD vs MIFID II
• IFRS 17: primi accenni
Aspetti metodologici
• Identificazione del Target Market
• Product testing
• Product Monitoring and revision
Le basi dati utili nel pricing e nel profit test
I Modelli Probabilistici per le assicurazioni contro i danni
• Le variabili aleatorie
• Le principali funzioni distribuzionali
• Modelli
per la distribuzione del numero di sinistri
per la distribuzione dell’importo dei sinistri
di danno aggregato
Definire il pricing di un prodotto danni
• Premio equo, premio puro e premio di tariffa
Definizione probabilistica del premio equo
Principi di calcolo del premio puro
I caricamenti del premio di tariffa
La personalizzazione del premio
Nuovi modelli di Pricing: cosa cambia dopo Solvency II E IDD
La definizione del rischio
La scelta della base tecnica
La costruzione del prezzo
La scelta della strategia riassicurativa
La determinazione dell’utile atteso al lordo e al netto della strategia riassicurativa
La valutazione del requisito di capitale
Calcolo del Solvency Capital Requirement
Analisi di redditività al netto del costo del capitale
Analisi dell’efficienza riassicurativa
FOCUS CDC E PROFIT TEST
Il Profit Test
• Come impostare i test quantitativi e qualitativi
• Time Value of Guarantees: come dev’essere calcolato
Il Costo del Capitale a copertura FCR
• Come calcolare il CdC
Importo degli FCR
Obiettivi di Remunerazione e Rendimento Atteso
Docenza a cura di:
Salvatore Forte, Partner, CRENCA & ASSOCIATI
2^ giornata
FOCUS RAMI ELEMENTARI
Modelli di Pricing Non Auto nel Ramo Danni – I Rami Elementari
Le Tecniche Tariffarie nei Rami Elementari
FOCUS: I Nuovi Modelli di Rischio Catastrofale
Docenza a cura di
Salvatore Forte, Partner, CRENCA & ASSOCIATI
Case Study: Le valutazioni della funzione attuariale in caso di emissione di un nuovo prodotto
Compiti della funzione attuariale
Ipotesi di lavoro e scelta del prodotto
Modellizzazione dei sinistri per ciascun rischio
Sviluppo del Conto Tecnico Proiettato
Confronto tra gli utili attesi al netto del CoC
Abbattimento dell’utile causato dal CoC
Analisi dei risultati
Testimonianza a cura di
Eleonora del Pero, Responsabile Pricing Vita e Danni, ASSIMOCO
FOCUS ANALYTICS
Analytics e Big Data
Analytics: big data e tecniche di analisi
Advanced regression models
Unstructured data
Cosa è possibile automatizzare
Preparazione base dati
Definizione del Modello Risk Premium
Emblem Pricing Optimization
Stime degli impatti
Produzione
Case Study: Utilizzo dei dati della black box per la costruzione di una tariffa
Definizione dei dati
Determinazione del Premio a km
Personalizzazione del premio tramite black box
Docenza a cura di
Giuseppe Melisi, Partner, OLIVIERI & ASSOCIATI