Programma
Dalle 9.15 alle 17.30
Prima giornata
9.15 – 13.30
Scelta dei canali utili alla raccolta dei dati sul cliente
- Individuare i dati che i consumatori condividono maggiormente con le aziende
- Esaminare il comportamento di acquisto del consumatore e le scelte in ambito assicurativo
- Scegliere le informazioni rilevanti e utili per gli sviluppi attuariali
- Selezionare i canali (social media, email, web site, App, cloud, touch point offline) per la raccolta dei dati
- Gestire in modo integrato ed efficiente le fonti dei dati a disposizione dell’azienda
- Impostare l’architettura di raccolta e classificazione dei dati
- Analizzare diverse modalità di raccolta e utilizzo dei dati
14.30 – 17.30
Utilizzare i dati per sviluppare prodotti più affini al cliente
- Conoscere criticità e impatto sulle attività secondo i limiti imposti dal GDPR
- Big vs Small Data:
- Uniformare le informazioni: metodologie per analizzare e catalogare i dati per variabili
- Valutazione del dato e interpretazione: dal Data Quality all’Information Quality
- Modellizzazione dei dati per la costruzione dell’informazione
- Data process per finalità di analisi esplorative
Esempi di estrazione, analisi e costruzione di DB con l’utilizzo di R
Maurizio Monaco, Data Science Business Translator, Prometeia
Seconda giornata
9.15 – 12.30
L’Intelligenza Artificiale per prodotti assicurativi più profittevoli
- Adottare l’intelligenza artificiale per gestire grandi mole di dati
- Cosa fanno le big tech in ambito Artificial Intelligence
- Cosa fanno i top player con l'intelligenza artificiale e quali i piani di sviluppo
- Esempi di strumenti che raggruppano diverse informazioni utilizzando simulatori
- Come l’AI può essere di supporto nel processo della sorveglianza e del monitoraggio
- Saper analizzare i dati e proiettare le informazioni utili per l’azienda
- Come l’utilizzo della AI può essere di supporto per:
- Costruzione di nuovi prodotti e di polizze comportamentali
- Personalizzazione dei prodotti
- Rapida e personalizzata risoluzione dei reclami
Esempi di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per meglio soddisfare le esigenze del cliente
Maurizio Monaco, Data Science Business Translator, Prometeia
12.30 – 13.30
Case history AXA Assicurazioni: Velocizzare la data cleaning e il model assessment con il supporto dell’Intelligenza Artificiale
Mariangela Grieco, Head of Actuary P&C, AXA Assicurazioni
14.30 – 16.30
Machine Learning: funzionamento, applicazione e modelli predittivi
- Capire come le macchine apprendono dall’esperienza
- Classificare il Machine Learning in base al funzionamento e al settore di applicazione
- Quali possono essere le modalità di utilizzo per la Compagnia Assicurativa
- Ultilizzare il ML per conoscere e prevedere il comportamento del cliente
- Analisi di Modelli Predittivi di Machine Learning e loro utilizzo all’interno delle Compagnie Assicurative
Maurizio Monaco, Data Science Business Translator, Prometeia
16.30 – 17.30
Case History Cattolica Assicurazioni: Demand modelling e stime di price elasticity per analisi di impatto
Marcello Zacchetti, Head of Insurance Analytics-Danni Auto, Insurance Analytics and Business Architecture, Cattolica Assicurazioni