Perché partecipare
14 ore di formazione a distanza, pratica e interattiva, per:
- Individuare i canali di raccolta dei dati sul cliente
- Leggere correttamente le informazioni raccolte e saperle analizzare
- Offrire prodotti e servizi migliori al cliente e più affini alle sue esigenze
- Valutare e interpretare il dato: dal Data Quality all’Information Quality
- Impostare gli sviluppi attuariali attravero la corretta analisi dei dati
- Costruire prodotti più innovativi e identificare nuove variabili tariffarie
- Partecipare a esercitazioni pratiche per la costruzione di prodotti più vendibili
- Osservare esempi di applicazione di Intelligenza Artificiale per:
- Costruire nuovi prodotti e polizze comportamentali
- Presonalizzare i prodotti assicurativi
- Risolvere rapidamente e in modo personalizzato i reclami - Utilizzare il Machine Learning per costruire modelli predittivi a scopi attuariali
- Esempi di utilizzo di R per la gestione dei dati
- Esempi di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per meglio soddisfare le esigenze del cliente
- Case history AXA Assicurazioni: Velocizzare la data cleaning e il model assessment con il supporto dell’Intelligenza Artificiale
- Case history Cattolica Assicurazioni: Demand modelling e stime di price elasticity per analisi di impatto